Raccolta fondi
Tempistiche
Open call (TBD)
Selezione (TBD)
Progettazione (TBD)
Stampa (TBD)
Informazioni tecniche
Pagine: 128 + copertina
Formato: 150x240mm
Colori: 4/4 + Pantone
Stampa: Offset + Punzone
Carta: Favini Burano Rosso Scarlatto 250g, Favini Shiro Eco White 120g
Rilegatura: Brossura cucita
Nel 2020 nasceva Pittogramma, una pubblicazione indipendente che si prefiggeva come scopo quello di dare luce a giovani grafici italiani altrimenti trascurati dal panorama contemporaneo.
A più di due anni di distanza dall’uscita del primo numero e dopo una lunga pausa, ci rendiamo conto di come la scena del graphic design italiana non sia cambiata e di quanto bisogno ci sia ancora di spazi come Pittogramma.
Per questo vogliamo tornare, per costruire un palcoscenico per nuovi progetti e idee e per fare la nostra parte nell’aprire possibilità in questo ecosistema complesso.
Pittogramma sta tornando, ma si sta anche evolvendo: il nostro desiderio per P02 è quello di avere un’edizione di 128 pagine, con due sezioni dedicate a progetti di laurea e progetti inediti, oltre a 2 interviste, un testo riflessivo di copertina e un almanacco di studi e agenzie, scuole di design e librerie indipendenti in Italia.
Qui sotto potete già trovare i nomi di tutti gli studi e i fornitori che ci supporteranno, ma abbiamo soprattutto bisogno di voi, del vostro contributo e delle vostre voci. Le persone che doneranno riceveranno un manifesto in edizione limitata progettato da Multiplo e verranno menzionate nella prossima pubblicazione.
Sostenitori tecnici
CDcromo
FAVINI
Louis De Belle
Grafiche Veneziane
Sostenitori contenutistici
Norma Design
Benedetta Crippa
Multiplo
Studio Julia
Sostenitori extra
ButMaybe
Crebs
Fantasia Type
Formula Type
Patrizio Anastasi
Curatori
Valentina Casali
BBDB
Taddeo Zacchini
Ascionemagro