Questa pubblicazione nasce dalla collaborazione tra l’Unità di Missione per il PNRR del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e l’Università Iuav di Venezia. Il progetto si articola in due volumi: il primo analizza il contesto europeo e italiano del PNRR, mentre il secondo approfondisce il PINQuA e la Missione 5, con esempi pratici.
L’obiettivo è semplificare la comprensione dei dati sugli investimenti e aumentare la consapevolezza sul loro impatto in Italia e in Europa. L’aspetto innovativo del progetto risiede nella sua grafica. Le visualizzazioni sono generate tramite un software in P5.js che manipola le lettere in base ai valori di grigio di un’immagine, creando un linguaggio visivo dinamico e interattivo. Inoltre, ogni pagina ruota di 11,25° rispetto alla precedente, portando il libro a una rotazione completa di 180°, simbolizzando il cambiamento.
Le “maniglie” visive, che suggeriscono come orientare il libro durante la lettura, aggiungono un elemento funzionale, rendendo l’esperienza più coinvolgente e facilitando la fruizione del contenuto. Questo progetto unisce design innovativo e contenuti rilevanti, rendendo i dati più accessibili.